318 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 180

Stefano Bartezzaghi: Il gioco ingovernabile

Ancona | 12/11/2017 | Stefano Bartezzaghi presenta una lectio magistralis sul gioco come linguaggio, struttura e luogo di frammentazione; mostrandone gli enigmi.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile?

Ancona | 10/11/2017- Rocco Ronchi sostiene una lectio Magistralis dove racconta la difficile coabitazione delle categorie di potere e potenza nella storia della politica e, in particolar modo, nelle democrazie contemporanee.

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Becce Luigina Mortari: La cura come pratica di fabbricazione dell'essere

Ancona, 20/10/2018 | La cura come pratica di fabbricazione dell'essere in Sala Boxe Omero alla Mole di Ancona: una riflessione dello psicoterapeuta argentino Aldo Becce e dell’epistemologa Luigina Mortari: cos’è la cura? È una sola o ci sono tanti tipi di cura? Forse si può parlare di cura di ogni vita, in rapporto con la possibilità di ricominciare, in ogni ambito: scuola, psicoanalisi, governo di una città o di uno Stato.

Visita: www.kumfestival.it

Telmo Pievani: Charles Darwin. Il rivoluzionario riluttante

Ancona, 20/10/2019 | Nel 1836 un giovane geologo torna da un viaggio intorno alla terra durato cinque anni. È pieno di idee e di casse di reperti. Inizia un secondo viaggio, tutto mentale, che lo porterà a scoprire i meccanismi dell’evoluzione delle specie. Dopo tre anni di lavoro ha per le mani una teoria dirompente. Ma decide di metterla in un cassetto per vent’anni. Perché tanta attesa?

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: L'ingovernabile della vita

Ancona | 11/11/2017 | Federico Leoni sostiene una lectio magistralis su che cos'è la vita ingovernabile, e sul perché la vita umana è continuamente sposta alle turbolenze dell'ingovernabile.

Visita: www.kumfestival.it

Maddalena Boscaro + Roberta Furlani: La scuola in-vita

Ancona, 20/10/2019 | Un incontro-dialogo con le scuole del Progetto Formazione Ambito 1, dove la posta in gioco è quella di una scuola in-vita. Ovvero una scuola che invita, che tende la mano, che fa posto nella porosità delle istituzioni e delle relazioni, ma anche una scuola che si mantiene viva, capace di intrecciare il sapere singolare dell’allievo e del maestro. Scuola che non rifiuta e non alza muri, ma accoglie differenze e genera desiderio. Modera: Monica Carestia. Evento a cura di Jonas Ancona, in collaborazione con IIS Podesti Calzecchi Onesti. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Gabriella Caramore + Fulvio Ferrario: Risurrezione: l'illusione di un avvenire?

Ancona 20/10/2018 | Gabriella Caramore e Fulvio Ferrario dicono Credere nella risurrezione sembra, per molti, ancora più complicato che credere in Dio. Di contro, altre rappresentazioni della “vita oltre la morte”, come la reincarnazione, incontrano l’interesse di molti.

Visita: www.kumfestival.it

Maria Barbuto + Virgilio Carnielli + Angelo Marotta: Tra il possibile e l'impossibile

Ancona, 20/10/2019 | Un viaggio nella neonatologia dell’Ospedale Salesi di Ancona, dove esiste un reparto di terapia intensiva dedicato ai pazienti più piccoli di tutti. Qui le cure mediche più avanzate consentono spesso di salvare vite appena affacciatesi al mondo e l’attenzione al discorso della psicologia accompagna mamme e papà in una partita spesso drammatica. Con la testimonianza di Michela Calderigi. Incontro in collaborazione con Jonas Ancona e Fondazione Salesi

Visita: www.kumfestival.it

Berardi, Cirri, D'Errico, Longhi, Bisonni, Volpini, Capogrossi: Parlare del male

Ancona | 11/11/2017 | I dottori dell'oncologia Marche presentano una conversazione dal titolo: Come parlare del male. I medici, i pazienti, i media. Poiché l’informazione al paziente non si basa solo sulle parole, ma su una intelligenza relazionale e comunicativa. Nel momento della comunicazione il dottore svolge un un ruolo cruciale, per questo è importante comunicare in modo empatico.

Visita: www.kumfestival.it

Margherita Barocci + Giorgio Cingolani + Alessio Piancone + Rosita Volani: Quartieri aperti

Ancona, 18/10/2019 | Come fare inclusione sociale in periferia? Come connettere luoghi dell’esclusione e luoghi della vita? Come combinare luoghi e pratiche sociali e sanitarie con luoghi e pratiche culturali? Come evitare di riprodurre il ghetto senza mettere in atto discutibili processi di gentrificazione? Sono le domande che animano questa conversazione tra Margherita Barocci, Giorgio Cingolani, Alessio Piancone e Rosita Volani, moderata da Maria Laura Bergamaschi e curata da Jonas, Polo 9 e Olinda, in un confronto tra pratiche in atto nei quartieri e nei luoghi ... continua

Visita: www.kumfestival.it